Mellieha, che ha ottenuto il titolo di European Destination of Excellence dall'Unione Europea, copre una delle aree più vaste di Malta, occupando la maggior parte del nord dell'isola. Mellieha è una cittadina ricca e una delle mete turistiche più pittoresche di Malta. Puoi soggiornare in un bellissimo hotel nel centro della città e avere accesso a diversi ottimi ristoranti e negozi che vendono una vasta gamma di prodotti.
Pur soddisfacendo molto bene il turista che desidera stare un po' fuori dai soliti percorsi, Mellieha conserva il suo fascino tradizionale, poiché i suoi abitanti, gli ''il-Mellihin,' rimangono molto orgogliosi della propria cultura popolare e tradizioni. Visita Mellieha durante agosto e settembre per goderti varie manifestazioni culturali tra cui la festa del paese e le processioni religiose, fuochi d'artificio, concerti musicali, canti popolari e mostre d'arte. Oppure semplicemente incontrati con i locali, famosi per il loro senso d'umorismo ironico, la loro cordialità e calda ospitalità. Potrebbero persino invitarti al loro club bandistico locale, club sportivo o a un'altra delle numerose organizzazioni culturali o gruppi della comunità a Mellieha.
Visita la maestosa Chiesa Parrocchiale, costruita con amore dai suoi cittadini, e vai nel cortile del Santuario di Nostra Signora di Mellieha per goderti la splendida vista sulla Baia di Mellieha, o Ghadira (pronunciato Adira) che significa letteralmente 'pozzanghera' a causa della vicina palude d'acqua dolce che serve da rifugio temporaneo a molti uccelli migratori.
Le aree rurali di Mellieha rimangono ancora oggi le più belle delle isole, con il vicino borgo di Manikata che è il centro di un Progetto di Agro-Turismo. Queste aree rurali offrono molte opportunità per passeggiate ed esplorazioni. Passeggiate storiche sono organizzate durante tutto l'anno nei parchi naturali di Mellieha, e si possono godere viste spettacolari da zone come Selmun e Mgiebah, che si affacciano su valli e pendici ricoperte di colorate fioriture primaverili. 'Park tal-Majjistral' è il primo parco naturale di Malta e fa parte della rete Natura 2000 di aree protette dell'UE. Lungo tutta la costa settentrionale ci sono diverse bellissime spiagge sabbiose e molti siti archeologici da visitare lungo il cammino. Clicca sul link alla 'Guida tascabile di Mellieha' qui sotto per ulteriori informazioni sulle passeggiate guidate.
Trovate archeologiche indicano che Mellieha è stata abitata fin dai primi tempi neolitici (3000 a.C.). Le sue grotte naturali erano abitate dai cavernicoli fino a circa il 870 d.C., quando incursioni dei corsari costrinsero la zona ad essere abbandonata. Fu nuovamente popolata nel XVI e XVII secolo, quando i Cavalieri costruirono fortificazioni lungo la costa per proteggere gli abitanti che si erano fatti attrarre dalla prospettiva di sfruttare le valli e i mari fertili.
Mellieha conservava sempre molto merito fin dai tempi in cui le pellegrinaggi al santuario della Santa Vergine Maria erano diventati molto popolari sia tra la nobiltà che tra i contadini, che arrivavano da ogni parte dell'isola. Ora i motivi dei visitatori possono essere più variati, ma Mellieha rimane un posto speciale da visitare e che ti raccomandiamo sicuramente.
-----
Il Consiglio Locale di Mellieha ha creato una pratica ed informativa guida tascabile per il visitatore. Essa include informazioni complete sulle sue meravigliose aree rurali, le cose da fare e i luoghi di interesse nella zona di Mellieha, come il Santuario di Nostra Signora di Mellieha, il Rifugio della Seconda Guerra Mondiale, la Batteria Westreme (dove si trova il Museo Tunnara), la Torre Rossa e altri monumenti risalenti al periodo dei Cavalieri di San Giovanni.
Clicca qui per visualizzare 'La tua guida tascabile a Mellieha'
Luoghi per Mangiare
- Migliori ristoranti a Mellieha
Andare a fare immersioni con
- Orangeshark