Giardini Pubblici
I Giardini di San Anton ad Attard sono probabilmente i più conosciuti tra i giardini pubblici dell'isola. I giardini formalmente disposti, in contrasto con alcuni tocchi rustici, ti invitano a passeggiare tra i suoi molti sentieri per esplorare la vasta varietà di fiori e alberi secolari provenienti da tutto il mondo, alcuni dei quali hanno più di 300 anni!
Mentre ti avventuri girovagando tra la miriade di fioriture, ti capiterà di imbatterti in bellissime sculture in pietra, vecchi vasi di pietra e fontane. Siediti su una panchina per un po', godendoti il sole pigro in compagnia di una comunità di gatti sonnolenti e divertendoti osservando le acrobazie di una grande famiglia di anatre e cigni che nuotano intorno a uno stagno ornamentale e i loro compagni pesci rossi e tartarughe. C'è anche un piccolo aviario nella sezione interna del giardino.
Di particolare interesse è il Palazzo di San Anton a cui i giardini si riferiscono, costruito tra il 1623 e il 1636 dal Gran Maestro Antoine de Paule nel XVII secolo. È stato la residenza del Governatore Britannico dal 1802 al 1964 e ora è la residenza ufficiale del Presidente maltese. I giardini sono stati aperti al pubblico nel 1882 e comprendono numerose lapidi che segnano la piantumazione ceremoniale degli alberi da parte di vari capi di Stato che hanno visitato le isole maltesi. Nel 2005, la Regina Elisabetta II ha soggiornato in questo palazzo durante la sua visita a Malta, proprio come ha fatto nelle precedenti visite reali nel 1954 e nel 1967.
Nel frattempo, Traditions Malta, situato all'interno dei giardini, offre la perfetta occasione per scoprire le radici del popolo maltese con una bellissima mostra di modelli artigianali in movimento che raffigurano i mestieri, gli artigianati e le arti tradizionali maltesi.
I Giardini di San Anton sono anche la sede della Mostra Orticola Annuale e il cortile centrale spazioso funge da teatro all'aperto per spettacoli di teatro, danza e musica durante i mesi più caldi dell'estate.
I giardini sono aperti tutti i giorni dalle 7.00 alle 18.00 da giugno a settembre e dalle 7.00 alle 17.00 da ottobre a maggio. L'ingresso è gratuito.